Alleato della linea, l’amido resistente è un carboidrato che si comporta come una fibra, molto più salutare degli zuccheri semplici. Scopriamo insieme perchè.

Gli amidi fanno parte dei carboidrati, i macronutrienti alla base della nostra alimentazione. Formati da diverse molecole di glucosio, vengono digeriti nella prima parte dell’intestino e scomposti in molecole più semplici. Forniscono energia immediata all’organismo e, se assunti in eccesso rispetto al fabbisogno energetico, vengono immagazzinati sottoforma di grassi.

Amido resistente: cos’è e quali sono i suoi benefici

L’amido resistente è un polisaccaride che, come indica il nome, ‘’resiste’’ a questo processo di scissione e digestione, comportandosi come una fibra. 

Proprio come le fibre, infatti, non può essere utilizzato direttamente dall’organismo per produrre energia come tutti gli altri amidi.

La sua caratteristica peculiare è quella di essere fermentato a livello dell’intestino crasso, dove risiede la flora intestinale, apportando notevoli benefici.

Vediamo quali.

È utile per il controllo del peso 

Arrivato nell’ultima parte del tratto intestinale, l’amido resistente inizia a fermentare, diventando nutrimento per la flora batterica. Si tratta quindi di un alimento che favorisce la crescita dei batteri utili all’organismo e per questo è classificato anche come prebiotico.

Inoltre, comportandosi come una fibra solubile, l’amido resistente genera un effetto saziante più a lungo degli altri carboidrati, diminuendo la voglia di spuntini e la fame fuori pasto. Per questo, inserire l’amido resistente nella dieta è ideale per chi segue un regime alimentare ipocalorico, per il controllo e il mantenimento del peso. Inoltre, introdurre l’amido resistente a tavola è utile anche per ridurre il senso di gonfiore post pasto.

Favorisce la digestione

L’amido resistente è considerato una fibra solubile, al pari di altri oligosaccaridi come le pectine e le mucillagini. La sua molecola, non può essere attaccata dagli enzimi che normalmente scompongono i carboidrati. Questo rallenta i tempi di svuotamento gastrico e fa in modo che il cibo resti più a contatto con le pareti intestinali. In termini di salute dell’organismo, questo si traduce in un miglior assorbimento dei nutrienti e in una migliore digestione.

Aiuta nel controllo dell’indice glicemico 

L’amido resistente impedisce il completo assorbimento degli zuccheri, per questo è utile nel controllo della glicemia, soprattutto in soggetti diabetici: diversi studi hanno dimostrato un miglioramento della sensibilità all’insulina dopo 4 settimane di consumo di 15-30 grammi al giorno di amido resistente.

Inoltre, il consumo di amido resistente può aiutare anche ad abbassare il livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

È presente in moltissimi cibi 

L’amido resistente è presente in molti alimenti: mais, legumi, riso, frumento, ma anche patate bianche, banane acerbe e fiocchi d’avena.

Per integrarlo in modo efficace nella dieta, gli esperti consigliano di alternare alcuni alimenti a base di carboidrati semplici, come il pane e la pasta, con porzioni a base di amido resistente.

La nostra pasta è una perfetta alternativa alla pasta tradizionale: a base di amido resistente e fibre e con solo il 2,5% di carboidrati, è perfetta per riproporre i tuoi piatti preferiti in versione low carb.

Prova la pasta Linea6 e scopri anche tu i benefici dell’amido resistente!

Sei in cerca di ricette? Dai un’occhiata alla nostra pagina Instagram!

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop