I polioli sono un gruppo di composti chimici appartenenti alla categoria dei carboidrati con diverse proprietà: possono assumere una funzione simile a quella delle fibre, hanno un buon potere dolcificante, un ridotto apporto calorico e conferiscono consistenza al prodotto finito; per questi motivi sono spesso utilizzati in sostituzione dello zucchero.
Tipologie di polioli
Ne esistono di due tipi:
- sintetici, dunque ottenuti artificialmente a partire da edulcoranti o zuccheri naturali: come il Lactitolo, l’Isomalto e il Maltitolo;
- naturali, contenuti nei cibi comuni, per lo più nella frutta e in alcuni vegetali: come la stevia e l’Eritritolo.
I polioli naturali: effetti benefici
I polioli naturali, se assunti, apportano numerosi effetti benefici alla salute dell’uomo. Vediamo insieme quali sono:
Ridotto apporto calorico
Questa tipologia viene utilizzata in sostituzione dello zucchero prima di tutto per il suo ridotto apporto calorico: i polioli naturali, infatti, contengono una media di 1,5 kcal per grammo contro le 4 kcal del comune saccarosio.
Basso indice glicemico
Oltre alle poche calorie, poi, i polioli naturali si caratterizzano per un basso indice glicemico (inferiore a 60 del saccarosio e a 100 del glucosio) e il loro metabolismo non stimola la produzione di insulina.
Proprietà osmotiche per il colon
Un’ulteriore caratteristica del gruppo sono le proprietà osmotiche a livello intestinale: queste liberano il colon da sostanze tossiche che si producono durante il metabolismo dei cibi e favoriscono l’evacuazione. Qui sta l’unico effetto collaterale dei polioli: se assunti in grosse quantità, viene aumentato il loro effetto lassativo.
Bassa digeribilità
Infine, ma non per importanza, una proprietà dei polioli naturali è la loro bassa digeribilità (correlata al loro ridotto apporto calorico). I polioli naturali, infatti, non sono digeribili per il 90% e non vengono assimilati totalmente dall’organismo, mantenendo basse le calorie ingerite; al contrario, i composti ottenuti artificialmente vengono digeriti al 50% aumentando, dunque, la quantità di calorie assimilate.
Il basso livello glicemico e il ridotto apporto calorico rendono i polioli naturali adatti a diete ipocaloriche e in caso di diabete.
Spesso, leggendo le etichette dei prodotti capita di trovare termini strani e sconosciuti. Vi raccomandiamo di prestare sempre molta attenzione in questi casi, per controllare le sostanze che andrete ad assimilare!!
I prodotti Linea6
Noi di Linea6 siamo attenti nel garantire ai nostri clienti prodotti eccellenti e di elevata qualità. Per questo motivo e dopo attente ricerche, i nostri prodotti contengono polioli naturali (come appunto l’Eritritolo) la cui quantità è stata inserita secondo un giusto dosaggio; questi composti vengono usati in sostituzione di molecole di carboidrati e, dunque, sono da togliere dal loro conteggio totale.
Prendiamo come esempio 100 g di biscotti Linea6: i 20.5 g di carboidrati comprendono 19 g di polioli; dunque, la quantità effettiva di carboidrati risulta essere di 1.5 g ogni 100 g di prodotto.
È questo che rende i nostri prodotti altamente digeribili e a basso contenuto glicemico e di carboidrati.