Anno nuovo, vita nuova! Hai già stilato la lista dei buoni propositi 2022?
L’inizio di un nuovo anno è l’occasione perfetta per abbandonare cattive abitudini, raggiungere nuovi obiettivi e migliorarsi. È molto utile fare una lista dei traguardi che vogliamo raggiungere, ma spesso, i buoni propositi vengono accantonati dopo poco tempo.
Per quale motivo?
Solitamente tendiamo a stabilire obiettivi irrealistici, riponendo aspettative sbagliate su quello che ci aspettiamo di conquistare.
Ecco, quindi, qualche consiglio su come stilare la tua personale lista di buoni propositi 2022 e mantenere il focus su quello che vuoi raggiungere.
Punta su obiettivi smart
Spesso,i buoni propositi per il nuovo anno sono molto vaghi e quasi utopistici. Per questo, si rischia di mollare il colpo dopo poco tempo e scoraggiarsi.
Un’ottima strategia per stilare una lista di buoni propositi che sarai realmente in grado di mantenere, è concentrarti su obiettivi SMART.
S.M.A.R.T. è un acronimo molto utilizzato nel mondo del marketing e del business e indica le 5 qualità fondamentali che un obiettivo deve possedere.
Un obiettivo dovrà essere innanzitutto specifico (Specific), ovvero ben chiaro, definito e focalizzato, e misurabile (Measurable).
Oltre a essere specifici negli obiettivi, infatti, occorre poter quantificare i dati o indicare in che punto ci si trova rispetto all’obiettivo da raggiungere. Inserisci sempre numeri concreti nei tuoi obiettivi per sapere se sei sulla buona strada. Ad esempio, se nei tuoi buoni porpositi c’è quello di bere più acqua, stabilisci di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, piuttosto che limitarti a importi di ‘’bere di più’’.
È importante, inoltre, pianificareun obiettivo che sia raggiungibile (Achievable) e realistico (Realistic). Se, ad esempio, non hai molto tempo da dedicare allo sport, non porti l’obiettivo di praticarne due alla volta.
Infine, per stabilire un obiettivo secondo l’acronimo S.M.A.R.T bisogna considerare che questo sia basato sul tempo (Time-based). Un obiettivo definito nel tempo può prevedere un punto di inizio e uno di fine, oppure una serie di tappe intermedie che coincidono con dei micro-obiettivi.
Buoni propositi 2022: pianifica dei micro-obiettivi
Se nella tua lista di buoni propositi ci sono degli obiettivi particolarmente complessi, suddividili in parti più piccole e gestibili.
Ad esempio, se il tuo obiettivo è correre 5 km ma sei fuori allenamento, concentrati su un traguardo più raggiungibile. Potresti stabilire di correre per almeno 1 km e allungare la distanza nel corso del tempo, mentre acquisti resistenza.
In questo modo, al posto di concentrarti sull’obiettivo finale, che inizialmente ti sembrerà un traguardo lontanissimo, godrai di ogni piccola conquista. Pianificare dei micro-obiettivi ti aiuterà a evitare frustrazioni e sarà un incentivo ad andare avanti senza scoraggiarti, tenendo alta la motivazione. Ed ecco il punto più importante da considerare:
Stabilisci una motivazione
Presta molta attenzione alla motivazione per cui vuoi raggiungere un determinato obiettivo o mantenere i tuoi buoni propositi, meglio ancora se associ una motivazione chiara e precisa per ogni obiettivo che ti prefissi.
Solitamente, le motivazioni più deboli sono quelle dettate dall’egocentrismo o dal giudizio degli altri, mentre quelle più forti sono legate alla crescita personale e alla voglia di migliorarsi: ad esempio, perderai peso con più difficoltà se la motivazione che ti spinge a farlo è il continuo paragone con gli altri, mentre, se realizzi di farlo per il tuo benessere psico-fisico, hai più possibilità di raggiungere la tua forma ideale.
.
.
.
.
Sei interessato alla nostra rubrica di consigli sul Lifestyle? Segui il nostro blog e resta aggiornato sulla nostra pagina Instagram!